Innanzi tutto, che chitarra scelgo? Classica, acustica, elettrica, solid body, hollow body…..
Le variabili che ci possono influenzare nella scelta sono
molteplici e vanno dal genere che ci interessa alla quantità di lira che
vogliamo o possiamo investire nella nuova passione e così via.
Premesso che è assodato il fatto che l’approccio
tecnico che si usa con una acustica è diverso da quello di una classica con le
corde di nylon così come da quello usato con una elettrica (anche se non è
corretto secondo me parlare di strumenti “diversi”), ritengo che una buona
scelta sia data, per il neofita, da una chitarra classica con le corde di nylon
e con misure regolari, e ciò per due motivi:
-
1) le misure del manico e le spaziature dei tasti, più ampi che in una
acustica con le corde di metallo (steel guitar), ci costringeranno all’inizio
ad “aprire” la mano, favorendo una impostazione molto corretta che assicurerà
nel tempo alti benefici;
- 2) l’action delle corde di nylon è sicuramente più morbida, consentendo da subito di ottenere qualche suono e di “martoriare” un po’ meno i nostri timidi polpastrelli, nonché di arrivare in breve tempo ad eseguire il famigerato ed odiato “barrè” (ovvero quel movimento con cui l’indice preme simultaneamente tutte o metà delle corde – azione che è la responsabile dell’ 80% degli abbandoni sul campo da parte dei novelli guitar-hero).
Non appena saremo in grado di ottenere qualche suono
intelligibile ed appresi i primi rudimenti di tecnica potremo serenamente
passare ad altri strumenti quali acustiche “steel strings”, sicuramente più
gratificanti come suono in relazione ai generi attuali, od alle elettriche.
Questo è a mio avviso un aspetto tutt’altro che banale,
anche se spesso viene trascurato. E’ opportuno infatti acquisire
consapevolezza che ogni modo di “prendere in mano” la chitarra ha i
suoi vantaggi e svantaggi; ognuno poi potrà scegliere la posizione che
in ultima analisi gli risulterà più sciolta e naturale. Vediamo come possiamo “indossare” lo strumento. |
|
Esaminiamo in primis la posizione classica, che prevede
che la chitarra sia appoggiata tra le due gambe, con la fascia inferiore
dello strumento appoggiata sulla sinistra, quest’ultima a sua volta
sollevata da terra di una quindicina di centimetri (esistono in
commercio dei treppiedi appositi). L’avambraccio destro andrà
saldamente appoggiato alla fascia superiore, curando che quest’ultima
sia rivolta leggerissimamente in avanti (sono sufficienti pochi gradi).
In questo modo la mano destra cadrà naturalmente all’altezza della
buca, mentre il manico della chitarra sarà rivolto verso l’alto, in
modo che diteggiando nelle prime posizioni (cioè verso il capotasto),
la mano sinistra si troverà circa all’altezza della spalla. Questa impostazione consente grande fluidità di movimento
e precisione di suono. Per contro a volte può condizionare
l’esecutore per la sua “seriosità”. |
Gambe accavallate:
Rispetto alla precedente, risulta senz’altro più
naturale, ancorché la posizione del manico sarà per forza meno inclinata verso
l’alto e più parallela a terra. Attenzione, accavallare la gamba sinistra
sulla destra non è la stessa cosa che il contrario: nel primo caso il manico
sarà indirizzato più in alto, risultando un buon compromesso rispetto alla
posizione classica; nel secondo caso il manico sarà più parallelo a terra,
favorendo quindi posizioni della mano sinistra meno corrette. Per contro questa
è la posizione più comoda e spontanea (non so voi, ma io se devo accavallare
le gambe, metto automaticamente la destra sopra la sinistra; se devo fare il
contrario ci devo “pensare su”….).
Ultima posizione che consideriamo è quella della chitarra semplicemente appoggiata sulla gamba destra. E’ sicuramente la più naturale e spontanea ed è usata per questo motivo dalla stragrande maggioranza dei chitarristi; gli svantaggi sono dati dal fatto che la chitarra può tendere a scivolare in avanti, con minore efficacia suonando con le dita della mano destra; inoltre il braccio sinistro tenderà ad appoggiarsi alla gamba sinistra, il che non è necessariamente un male, ma neppure un bene.
Personalmente
preferisco, suonando da seduti, tenere la chitarra sulle gambe
accavallate, scegliendo se appoggiare la chitarra sulla destra o sulla
sinistra a seconda del tipo di brano che devo eseguire (dx se un
semplice accompagnamento con il prettro, sx se suonando in fingerstyle o
brani classici). La posizione classica, sicuramente la migliore per
qualità di suono ottenibile, la uso solamente studiando in intimità, o
se devo favorire la concentrazione, per esempio per registrare.
Suonando in piedi, il principale parametro è dato dalla comodità; attenzione quindi all’altezza dello strumento, regolando bene la lunghezza della tracolla; ad ogni modo, attenzione all’inclinazione del manico rispetto a terra (si veda al riguardo questa bella foto di Riccardo Poli, nell’ultima tournee di Vasco Rossi). |
|
Mano sinistra - impostazione classicaIl pollice della sinistra andrà appoggiato al retro del
manico in senso perpendicolare (senza pertanto fuoriuscire dal lato
superiore), mentre le altre dita (che chiameremo indice = 1; medio = 2;
anulare =3; mignolo = 4) saranno piegare a “martello”, mentre la
base delle dita rimarrà parallela al manico stesso (fig. 1). I vantaggi di questa impostazione sono di far “lavorare” tutte e quattro le dita; di favorire la pulizia e l’omogeneità di suono ottenibile specialmente eseguendo scale o passaggi a note singole, nonché di suonare accordi anche complessi su posizioni ampie. Il principale svantaggio è invece correlato al fatto che in partenza la posizione sembrerà innaturale, causando un “fetente” dolore al polso; l’impostazione altresi’ risulta poco sciolta “prendendo” accordi tradizionali, o per particolari tecniche moderne (bendings) che tratteremo più avanti.
|
Posizione alternativa (da rocker?):Il palmo della mano sinistra andrà appoggiato al manico della chitarra, facendo in modo che il pollice fuoriesca dal lato superiore. E’ l’approccio più naturale e riposante, ottimo per suonare accordi nelle prime posizioni, anche perché il pollice può prendere qualche nota sul mi basso. E' una impostazione ottima se non indispensabile quando si tratta di “tirare le corde” (bending) in quanto la forza praticata sul manico è molto più dosabile e controllabile. Non è per contro utilizzabile ovviamente per il barrè; tende peraltro a “chiudere” la mano.
|
Mano
destra - posizione classica
Il polso sarà mantenuto alto, mentre il pollice (p), deputato di norma a pizzicare le tre corde gravi (sesta = E; quinta = A; quarta = D) andrà a indirizzarsi verso la tastiera, mentre le altre tre dita (indice = i; medio = m; anulare = a) di norma deputate ai tre cantini (i = G; m = B; a = E) saranno rivolte il più possibile verso il ponticello. Il vantaggio è dato dal fatto che in questo modo le unghie di i,m,a, potranno pizzicare i cantini in modo perpendicolare, migliorando sensibilmente la qualità del suono prodotto. Anche in questo caso gli svantaggi sono dati dall’innaturalità della posizione in partenza (il polso troverà più comodo andare ad appoggiarsi quali alle corde od al ponticello) e da una minore efficacia in alcune tecniche particolari (es. finger-picking con bassi alternati).
|
|
Un' impostazione alternativa è quella usata appunto da
molti “finger pickers”, dove il palmo della mano viene appoggiato al
ponticello, fornendo una solida base per il movimento del pollice sulle
corde basse che viene così favorito; per contro i cantini
“suoneranno” di meno. Importante distinzione tra le due tecniche e data dal fatto che nel modo classico, la lunghezza delle unghie, da tenersi sporgenti di almeno un millimetro dal polpastrello, è determinante per la pulizia e profondità del suono; nella seconda impostazione si ottengono buoni risultati anche suonando con i polpastrelli. |
Il plettro è quella stupida cosa di plastica o di
celluloide che sparisce sempre quando che ne hai bisogno, ha una fottuta
tendenza ad infilarsi nella buca della chitarra e serve a pizzicare le
corde con un volume senz’altro superiore a quello che si può ottenere con le
dita.
Ne esistono di varie fogge e colori nonché di vari
spessori e durezze. Quest’ultimo è un aspetto importante da considerare perché
la durezza del plettro influenza sicuramente il suono e la dinamica: plettri
sottili, di norma utilizzati per accompagnamenti a corde piene, forniscono un
tappeto sonoro “rotolante”; i plettri più duri, usati per note singole,
power chords e non solo, consentono un maggiore controllo della dinamica (=
volume di emissione).
Personalmente opto sicuramente per i plettri duri, anche
se devo accompagnare; ultimamente sull’elettrica ottengo ottimi risultati con
monete da 10 o 50 cent di euro, che hanno il bordo zigrinato (Brian May &
Billy Gibbons docet…)…
Esistono, sommariamente, tre modi di gestire la
pennata:
di
dita: polso appoggiato sul ponte, eventualmente anulare e mignolo
appoggiati sulla cassa, il movimento del plettro
è assicurato dall’articolazione di pollice ed indice, a volte
sostenuti dal medio. Questa impostazione consente grande accuratezza, ma non
assicura una grande gestione della dinamica, ed è un po’ scomodo nei
cambi di corda;
di
polso: avambraccio ancorato sulla cassa e dita che
rimangono saldamente ferme, il movimento e’ tutto incentrato sul
polso. Buona accuratezza e migliore gestione della dinamica;
di avambraccio: in movimento fa fulcro sul gomito, mentre polso e
dita rimangono salde. Tipico dello strumming (accompagnamento a corde
piene), è caratterizzato da precisione nulla e immense capacità dinamiche.
Quale scegliere? Che domande! Direi tutti e tre! Ogni tecnica emerge in un particolare contesto ed è sicuramente vincente saperle gestire tutte al meglio. Alcuni esempi operativi:
-
linee melodiche singole: pennata di dita;
- fraseggio più o meno virtuosistico: pennata di polso;
-
accompagnamenti leggeri e precisi: pennata di polso;
-
arpeggi : di dita o di polso;
-
accordi in risalto, ben evidenziati: pennata di avambraccio;
- strumming: pennata di avambraccio.